GOMME ACRILONITRILICHE IDROGENATE - HNBR
Le gomme acrilonitriliche (NBR) sono resistenti a solventi organici e utilizzabili anche a basse temperature. Furono sviluppate negli anni ‘30 del secolo scorso e sono oggi largamente usate. E’ ben noto che il crescere del contenuto di acrilonitrile aumenta la resistenza della gomma agli oli e solventi a scapito del suo comportamento elastico alle basse temperature con conseguente aumento della durezza, diminuzione della resilienza e aumento dei valori di “compression set”. Ma il maggior limite delle NBR, se confrontate con le gomme fluorurate (FKM) o anche con le poliacriliche (ACM), è la loro limitata resistenza alle alte temperature per la presenza di legami insaturi.
Negli anni 70 la Lanxess (allora Bayer) e successivamente la Zeon riuscirono ad idrogenare la NBR, riducendo i suoi legami insaturi ed ottenendo una gomma a (HNBR), la cui struttura è sotto mostrata, dalle eccezionali prestazioni di resistenza alle temperature e alle forze di trazione.
Commercializzate da Lanxess come Therban® e da Zeon come Zeptol®, le HNBR sono largamente usate per produzione di cinghie di trasmissione, nastri trasportatori e lo stampaggio di articoli tecnici per automobile.
Il processo di idrogenazione della NBR ad HNBR avviene in presenza di catalizzatori particolari ed è per questo che la società Zannan Scitech Co.Ltd di Shanghai
che Zentek srl distribuisce in Italia, leader nella produzione di catalizzatori al Ru e Pd per la metatesi olefinica in ambito farmaceutico, ha potuto sviluppare un suo proprio HNBR altamente competitivo per prestazioni e prezzo.
Al momento sono disponibili i seguenti tipi di Zhanber HNBR, se interessati richiedeteci maggiori dettagli
|
Densità (g/cm3) |
ACN (%) |
Mooney (1+4 a 100°C) |
Iodio(mg/100mg) |
ZN 35056 |
0.96 |
36 |
70 |
5 |
ZN 35256 |
0.96 |
36 |
65 |
25 |